
L’inchiesta Non chiamateli mostri di Antonella Graziani, Valentina Valente, Michele Vollaro finalista del Premio Roberto Morrione nel 2013 verrà proiettata venerdi 23 ottobre, alle ore 17.30, presso l’Urban Center – Binario 7 (Via Turati, 6 – Monza) durante l’incontro “La linea sottile tra disagio e degrado: approcci tradizionali ed innovativi per risposte efficaci e rispettose della dignità umana”.
Ecco il programma dell’evento:
Introducono:
- Roberto Scanagatti – Sindaco di Monza;
- Cherubina Bertola – Assessore alle politiche sociali, pari opportunità, politiche migratorie;
- Paolo Confalonieri – Assessore alla mobilità, sicurezza;
- Marta Petenzi – Segretario Generale Fondazione della Comunità Monza e Brianza.
Interventi:
- Paolo Confalonieri – Sicurezza urbana e disagio sociale: le ordinanze sindacali quali strumento di regolazione degli ambiti di conflittualità
- Tiziana Bianchini – membro del Consiglio CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) – I progetti sul tema di Accattonaggio attivi a livello nazionale
- Proiezione video inchiesta dedicata al tema della tratta di esseri umani finalizzata allo sfruttamento nell’accattonaggio, con particolare riferimento allo sfruttamento di persone disabili: “Non chiamateli mostri: storie di ordinaria schiavitù” di Antonella Graziani, Valentina Valente, Michele Vollaro finalista al Premio Morrione 2013
- Paolo Cassani – Membro Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione (CO.L.C.E.) Presentazione del progetto “No all’accattonaggio forzato”.
Ingresso gratuito. L’evento è promosso dal Comune di Monza.