Faq

Raccogliamo in questa pagina alcune domande comuni che ci sono state rivolte in merito al bando di concorso e che pensiamo possano essere utili per tutti i candidati.

  • I partecipanti al premio non devono avere 30 anni. Come viene conteggiata l’età?

Vengono accolte le domande di tutti i maggiorenni nati dopo il 31.12.1992

  • Non sono giornalista, posso partecipare?

Certo. Possono partecipare anche non giornalisti.

  • Posso partecipare come singolo e come gruppo?

No. Si può partecipare singolarmente o in gruppo, ma non in più gruppi né associando la partecipazione singola a quella di gruppo.

  •  Nel caso di invio di una candidatura di gruppo, il requisito dell’età deve valere per tutti i componenti?

Si, il limite di età indicato è da considerarsi per ciascun partecipante. Nessuno può superarlo.

  • Uno stesso autore può inviare più progetti di inchiesta?

No. E’ ammesso un progetto per ogni candidato. 

  • Cosa si intende per storyboard?

Lo “storyboard” è lo schema narrativo-evolutivo dell’inchiesta. Si tratta di una “mappa concettuale” del suo sviluppo potenziale. Quindi è necessario che venga fornito, qualsiasi sia la sezione alla quale si partecipa, perché ci permette di comprendere il livello di elaborazione raggiunto dal candidato sul tema specifico da lui scelto.

  • Cosa si intende per obiettivo euristico dell’inchiesta?

Chiediamo di specificare cosa si intende portare alla luce, cosa l’inchiesta vuole indagare e svelare o tentare di farlo.

  • Cosa si intende per tema dell’inchiesta?

Muovendo dall’obiettivo euristico, si richiede di esplicitare il quadro tematico che vuole affrontare l’inchiesta.

  • Cosa deve contenere la scaletta di fattibilità?

La scaletta di fattibilità contiene tema dell’inchiesta, fonti e testimoni disposti a collaborare, piano di produzione (luoghi e tempi delle riprese e delle interviste da realizzare, progetti e storyboard delle animazioni).

  • Per partecipare al premio è necessario avere un’esperienza pregressa nell’utilizzo della comunicazione video e aver già prodotto qualcosa sul web?

No. Si può partecipare anche senza aver mai realizzato nessuna inchiesta.

  • Lo showreel deve avere un soggetto in particolare?

No. Lo showreel deve soltanto dare un’idea dell’esperienza acquisita dall’autore o dagli autori nel girato o nei prodotti già realizzati online. Non importa quindi quale sia il soggetto scelto.

  • Per inviare la candidatura quale modulo devo compilare?

Abbiamo predisposto due diversi moduli che trovate in fondo al bando: per chi intende partecipare da solo è richiesta la compilazione del Form Online Domanda Bando – Singolo; per coloro che intendono partecipare in gruppo è richiesta la compilazione del Form Online Domanda Bando – Multiplo

  • Che tipo di  “showreel” deve essere inviato?

E’ un esempio di quanto prodotto finora (prima di partecipare al nostro premio) dai candidati. Non è obbligatorio inviarlo. Pur non essendo dirimente nel giudizio finale del progetto, però, é utile fornirlo nel caso in cui si abbiano dei lavori precedentemente realizzati.

  • Che differenza c’è tra video inchiesta e webdoc d’inchiesta ?

Per video inchiesta si intende la realizzazione di un’inchiesta giornalistica mediante l’utilizzo dell’audiovisivo rivolto ad una fruizione principalmente televisiva. Per webdoc d’inchiesta si intende la realizzazione di un’inchiesta giornalistica mediante l’utilizzo organico ed articolato di tutti i linguaggi messi a disposizione dalla comunicazione digitale rivolta ad una fruizione mediante internet. Certamente c’è e ci può essere l’utilizzo dell’audiovisivo, ma anche altri linguaggi possono essere utilizzati ed integrati: testo, grafiche e infografiche, fotografia, musica, speech e quanto di altro oggi è possibile mediante strumenti e linguaggi digitali. La fruizione di un webdoc inoltre non è per sua natura lineare (un inizio e una fine preordinati nell’unico asse del tempo tipica del video per la televisione), ma si propone all’utente come una esperienza di fruizione personalizzante o personalizzabile, tipica delle nostre esperienze di navigazione della rete.

  • Per i Web Doc sono richiesti esempi dimostrativi di produzioni realizzate per il web dai partecipanti. Se il gruppo di partecipanti non ha mai lavorato insieme prima di questo progetto, può allegare documenti realizzati dai singoli membri? 

Sì, è possibile inviare a scopo dimostrativo/esemplificativo, materiali realizzati dai singoli componenti del gruppo che si candida al Premio Morrione. Più precisamente: non è indispensabile che i materiali dimostrativi siano frutto di un lavoro comune pregresso.

  • Cosa significa che il webdoc deve essere pienamente compatibile e fruibile dalla maggior parte delle piattaforme esistenti sul mercato?

Il webdoc che viene realizzato deve essere fruibile e compatibile dai seguenti browser: Chrome, Firefox, Explorer e Opera. Gli autori inoltre devono  considerare i possibili problemi di delivery prestando attenzione al bitrate dei video e trovando un compromesso tra qualità e leggerezza dei file.