Il Premio dedicato a Roberto Morrione.
Nato nel 2011 come nuova sezione del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, finanzia la realizzazione di progetti d’inchiesta di giovani under 30 su temi rilevanti per la vita politica, sociale, economica e/o culturale dell’Italia e dell’Europa inerenti a temi quali: l’ambiente, la legalità, i diritti umani e civili, lo sviluppo tecnologico le attività economiche.
Il Premio è promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione e dalla Rai e ha l’obiettivo di promuovere, sostenere e incentivare il giornalismo investigativo.
Giunto all’undicesima edizione, il Premio Roberto Morrione nasce dalla volontà di parenti, amici e colleghi di Roberto di tenere viva la memoria, ma soprattutto l’esempio professionale di Roberto Morrione, giornalista Rai per 40 anni dal 1962, con Enzo Biagi, fino al tg1 come caporedattore e poi vicedirettore al tg2, direttore di Televideo e di Rai International fino alla direzione di Rainews24 di cui ha reso possibile l’avvio.
TUTOR
Gli autori dei cinque progetti finalisti vengono assistiti da giornalisti “tutor”e hanno a disposizione consulenze tecnica, legale e musicale fino al termine lavoro.
GIURIA
La Giuria del Premio, presieduta da Giuseppe Giulietti, ha il compito di selezionare e decidere di erogare un contributo economico per la realizzazione di due progetti per la categoria video inchiesta e un progetto per la categoria inchiesta sperimentale. La Giuria ha inoltre il compito di scegliere l’inchiesta vincitrice del premio finale per la categoria video. Sono stati presidenti di giuria: Albino Longhi e Marcella Sansoni.
La Giuria del premio è presieduta da Giuseppe Giulietti e composta da Luca Ajroldi, Paolo Aleotti, Piero Badaloni, Laura Silvia Battaglia, Giuliano Berretta, Giulia Bosetti, Valerio Cataldi, Francesco Cavalli, Chiara Cazzaniga, Giovanni Celsi, Enzo Chiarullo, Marco Damilano, Giovanni De Luca, Amalia De Simone, Antonio Di Bella, Alessandro di Nunzio, Lorenzo Di Pietro, Mara Filippi Morrione, Lorenzo Frigerio, Alessandro Gaeta, Diego Gandolfo, Duilio Giammaria, Gian Mario Gillio, Giuseppe Giulietti (presidente), Antonella Graziani, Karina Guarino Laterza, Celia Guimaraes, Udo Gümpel, Stefano Lamorgese, Francesco Laurenti, Dina Lauricella, Elisa Marincola, Flaviano Masella, Anna Migotto, Giorgio Mottola, Roberto Natale, Fausto Pellegrini, Francesco Piccinini, Raffaella Pusceddu, Alessandro Rocca, Luca Rosini, Federico Ruffo, Sandro Ruotolo, Mario Sanna, Giorgio Santelli, Pietro Suber, Giovanni Tizian, Maurizio Torrealta, Andrea Vianello.
A CHI E’ RIVOLTO
Il Premio è rivolto a giovani giornalisti, free-lance, studenti e volontari dell’informazione che non abbiano compiuto i 30 anni di età al termine fissato dal bando.
INTENTI
L’opportunità di far diventare concreto un sogno, di riuscire ad esplorare la realtà difficile che viviamo e a raccontarla da autori. L’occasione è un premio giornalistico, quello che porta il nome di un vero maestro, Roberto Morrione, che tanto ha creduto e investito nei giovani. E’ una iniziativa che premia il giornalismo d’inchiesta: ogni anno sceglie, fra quelli che pervengono alla giuria, i progetti di inchiesta da finanziare (tre per la categoria VIDEO-INCHIESTA, uno per la categoria PODCAST D’INCHIESTA e uno per la categoria INCHIESTA MULTIMEDIALE). Le inchieste realizzate concorrono poi per un premio in denaro, la messa in onda e diffusione su Rainews 24, la possibilità di partecipare a festival e incontri in Italia e all’estero. Un’opportunità che significa visibilità, perché la storia più bella del mondo se non viene raccontata ad altri perde fatalmente bellezza e utilità.
COME PARTECIPARE: IL BANDO
Tutte le info sono contenute nel bando. Nella stessa sezione trovate anche il modulo da compilare per la partecipazione.
LA PREMIAZIONE
Verrà assegnati, a insindacabile giudizio della giuria, un premio finale in denaro del valore di 2.000 euro alla migliore inchiesta.
PROMOTORI DEL PREMIO
Il Premio è promosso dalla associazione Amici di Roberto Morrione e dalla Rai.
E’ realizzato con il contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, della Regione Lazio, della Compagnia di San Paolo, della Fondazione Circolo dei lettori, della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, dell’UsigRai, di IND-International Network Distribution, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, dell’Associazione della Stampa Subalpina, dell’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro.
Sono media partner Rainews24, RAI Italia, RAI Radio1, RAI Radio3, TGR, Agenzia Dire, Domani, Fanpage.it, Libera Informazione, Impakter, Riforma.it, Radio Beckwith.
Il premio è realizzato in collaborazione con RAI Per Il Sociale, Rai Teche, Report, Articolo21, Euganea Film Festival, Eurovisioni, Italian Contemporary Film Festival-Toronto, I Siciliani, Libera Associazioni Nomi e Numeri Contro le Mafie, Osservatorio di Pavia, Premio Città di Sasso Marconi, Scuola di giornalismo Lelio Basso, Scuola Holden, UCSI.