
Stasera a Roma l’evento speciale “Omaggio a Giuseppe Fava” per onorare la memoria del giornalista e drammaturgo nel trentesimo anniversario del suo vile e feroce assassinio avvenuto il 5 gennaio 1984, davanti al teatro Verga di Catania, per opera della mafia. Fava venne freddato con 5
proiettili alla nuca. Morì l’uomo ma le sue idee continuano a vivere.
Ne è testimonianza “l’omaggio” che si terrà a Roma stasera martedì 5 novembre alle ore 21:00, accolto dal Mibact, nella sala la Crociera di via del Collegio Romano n. 28. L’ingresso è gratuito.
La Titania produzioni con il supporto de I Siciliani giovani e la
Fondazione Giuseppe Fava, che svolge da anni un’intensa attività di
divulgazione nelle scuole e nelle Università, ha organizzato con il
coordinamento di Nestor Saied questa serata che inizia così un suo percorso
negli atenei del Lazio per tutto il 2015.
Saranno presenti gli amici commossi dell’edizione de “I siciliani” tra cui Riccardo Orioles e Miki Gambino, la figlia Elena che ha scelto i brani della lettura, che compongono questo viaggio nelle idee e nelle emozioni dei testi che Fava ha lasciato.
Le voci: Ida di Benedetto, già interprete di” Palermo oder Wolfsburg” dello stesso autore per la regia di Werner Schroether e di uno spettacolo “Pupa” che ha toccato i maggiori teatri italiani; Marta Bifano che ha partecipato a vari filmati con la regia dello stesso Fava e ha ideato la serata, testimonia con gli altri attori tra cui Enrico Lo Verso, Fabrizio Monaldi e Lorenza Sorino il senso del lavoro di Fava drammaturgo.
I brani sono tratti dal ” Proboviro”, ” Prima che vi Uccidano”, “L’ultima Violenza”, “Il Vangelo secondo Giuda” .
Saranno presenti il Ministro Franceschini, la presidente della Commissione antimafia Rosy Bindi e la presidente della Camera Laura Boldrini.