
Il Premio Roberto Morrione torna alla Fiera del libro di Argonautilus, che si terrà a Iglesias, in Sardegna, dal 29 settembre al 4 ottobre 2022 e che oggi ha raggiunto la sua XII edizione. Il nostro vice presidente Stefano Lamorgese, giornalista di Report Rai3, e la finalista della scorsa edizione, Anna Berti Suman, partecipano alle giornate che si preannunciano ricche di dibattiti, spettacoli e talk all’interno della cornice immaginifica di senso della “Meraviglia”. E’ questo infatti il tema di quest’anno. Meraviglia come improvvisa sorpresa ma anche come stupore davanti a ciò che non si conosce – non necessariamente piacevole.
Ed è qui che entra in gioco Anna Berti Suman, giovane giornalista e avvocata ambientalista, nostra finalista dell’edizione 2021 del Premio Roberto Morrione con la sua inchiesta ‘Sentinelle‘.
Chi è Anna Berti Suman
Anna, dopo aver studiato sul campo i conflitti per l’acqua in Cile ai fini della propria tesi, per il suo dottorato ha poi dato avvio a un progetto volto a indagare come il monitoraggio civico possa influenzare la gestione del rischio ambientale. Tra numerose altre esperienze, oggi lavora per il CCR di Ispra al progetto ‘Sensing for Justice’ sul potenziale del monitoraggio ambientale civico come fonte di prova nel contenzioso ambientale. Ed è proprio in questo solco che il lavoro di inchiesta giornalistica ‘Sentinelle’ è nato: per raccontare un’azione di monitoraggio collettivo dal basso da parte di cittadini e cittadine lucani/e per contrastare il muro di omertà ambientale associata all’estrazione di petrolio. Qui si può vedere l’intervista ad Anna Berti Suman realizzata nell’ambito della X edizione del Premio Morrione e qui il trailer della sua inchiesta.
Insieme ad Anna ci sarà anche Stefano Lamorgese, vice presidente dell’ass. Amici di Roberto Morrione e tutor digitale del Premio Morrione, giornalista di Report dal 2017 ed esperto da sempre di multimedialità e di linguaggi digitali.
All’interno del contesto della Fiera, in particolare, il Premio Roberto Morrione incontrerà gli alunni e le alunne delle scuole.
Per info e prenotazioni: [email protected] +39 340 577 3683