Tra i 39 progetti di inchiesta candidati, la giuria presieduta da Giuseppe Giulietti ne ha scelti cinque proposti da 13 autrici e autori selezionati tra i 60 partecipanti a questa edizione.
Tra i 54 progetti di inchiesta candidati, la giuria presieduta da Giuseppe Giulietti ne ha scelti cinque proposti da 10 autrici e autori selezionati tra i 91 partecipanti a questa edizione.
Le categorie in concorso sono tre: video inchiesta, radio – podcast d’inchiesta e inchiesta multimediale.
Arrivano in finale della dodicesima edizione del Premio Roberto Morrione:
- Susanna Rugghia e Federica Tessari (categoria radio-podcast d’inchiesta); tutor giornalistica Daria Corrias di Radio Rai 3;
- Francesca Trinchini (categoria multimediale); tutor giornalistico Lorenzo Di Pietro di Agorà Rai3;
- Youssef Hassan Holgado e Tommaso Panza (categoria video inchiesta); tutor giornalistico Enzo Nucci del TG3 Rai;
- Teresa Di Mauro, Vittoria Torsello e Lorenzo Urzia (categoria video inchiesta); tutor giornalistica Raffaella Pusceddu di Presadiretta e Il fattore umano su Rai 3;
- Selena Frasson e Claudio Rosa (categoria video inchiesta); tutor giornalistico Pietro Suber di Mediaset.
I video di presentazione dei finalisti di questa edizione sono disponibili nel canale nel canale youtube del Premio Roberto Morrione.
Nella realizzazione delle inchieste – tre video, una radio-podcast e una multimediale – i finalisti sono affiancati da un pool di tutor di grande esperienza, composto da giornalisti, esperti e tecnici: il tutoraggio tecnico video audio è affidato a Francesco Cavalli, quello digitale a Stefano Lamorgese, mentre quello musicale a Pietro Ferri. I finalisti possono inoltre contare sulla consulenza legale dell’avvocato Giulio Vasaturo.
A ciascun progetto finalista viene assegnato un contributo iniziale in denaro di 4.000 euro da impiegare nello sviluppo e nella produzione dell’inchiesta. Le cinque inchieste concorrono inoltre ad un premio finale di 2.000 euro, assegnato dalla giuria alla migliore inchiesta dell’edizione.
Le giornate finali di chiusura del bando con la premiazione finale si svolgeranno a fine ottobre a Torino. Il Premio offrirà inoltre l’opportunità della diffusione su Rainews24, Rai Radio 1 e Rai Play Sound e di partecipare a festival e incontri in Italia e all’estero.