
Le violazioni della libertà di informazione che danneggiano i cittadini, le minacce, le intimidazioni, l’abuso delle querele per diffamazione; i cronisti sotto attacco; le proposte per difenderli, le esperienze in Italia e in Europa sono al centro del convegno pubblico “Proteggere i giornalisti, conoscere le verità scomode” promosso il 2 luglio alle 14.30 al Senato della Repubblica da OSSIGENO per l’Informazione e il Centro Europeo per la Libertà di Stampa e dei Media di Lipsia con il patrocinio di con il sostegno di con l’adesione della Rappresentante della Libertà dei Media dell’Osce, dell’Associazione Libera, dell’Associazione Giornalisti Europei, di Articolo21 e dell’UNCI.
Apre l’evento il presidente del Senato, Pietro Grasso, e presiede il sen. Sergio Zavoli partecipa don Luigi Ciotti. Prenderanno la parola:
- Filippo Carotti (FIEG)
- Claudio Fava (Commissione Antimafia),
- Giuseppe Giulietti (Articolo 21)
- William Horsley (AEJ – Londra)
- Enzo Iacopino (ODG)
- Radomir Licina (SEEMO – Belgrado)
- Lutz Mukke (ECPMF – Lipsia)
- Ulrike Schmidt (OSCE, Vienna)
- Lirio Abbate (Ossigeno)
- Raffaele Lorusso (FNSI)
- Antonio Martusciello (Agcom)
- Giuseppe F. Mennella (Ossigeno)
- Renate Schroeder (EFJ -Bruxelles)
- Alberto Spampinato (Ossigeno)
Il convegno coinvolge Associazioni, ONG, parlamentari, rappresentanti delle istituzioni dei giornalisti e degli editori, rappresentanti di organizzazioni impegnate nel monitoraggio delle intimidazioni in Italia e in altri paesi.
Fra gli obiettivi:
- promuovere in diversi paesi una visione condivisa del problema;
- discutere la fattibilità di una procedura armonizzata per il monitoraggio di minacce e abusi e per una efficace protezione dei giornalisti d’inchiesta.
I risultati saranno sintetizzati in un documento da presentare alle autorità e ai responsabili delle politiche pubbliche a livello nazionale ed europeo. Il documento sarà costruito come un testo aperto per consentire alle organizzazioni di altri paesi di riflettere sul problema e di contribuire con le loro opinioni e proposte.
Il Seminario di Roma è la continuazione ideale del workshop di due giorni promosso da Journalismfund.eu che si è svolto dall’8 al 10 maggio 2015 a Bruxelles per lo scambio di esperienze tra giornalisti investigativi e operatori in difesa della libertà dei media ed esperti. Tale seminario ha discusso tre aspetti:
- far collaborare giornalisti d’inchiesta ed esperti di vari Paesi;
- come raccogliere e condividere in diverse regioni d’Europa le segnalazioni di minacce e attacchi alla libertà di stampa;
- come rappresentare in modo credibile le minacce e le violazioni della libertà di espressione nei vari paesi europei con dati confrontabili.
I risultati di entrambi i workshop, quello di Bruxelles e l’altro di Roma, confluiranno in una relazione prodotta da Ossigeno per l’Informazione insieme con Journalism fund per il Centro Europeo per la Libertà di Stampa e dei Media di Lipsia (ECPMF).
La relazione sarà presentata a Lipsia alla conferenza organizzata dalla ECPMF dall’8 al 10 ottobre 2015. Inoltre, sarà illustrata all’estero con riunioni bilaterali tra Ossigeno e altre ONG interessate a sviluppare un’attività di monitoraggio sul loro territorio.
Save the date!!! giovedì 2 luglio 2015 dalle 14:30 alle 18:30 Senato della Repubblica, Palazzo Madama – Sala Koch Ingresso: Piazza San Luigi de’ Francesi , 9